Oggi le alternative a pellicce, pelle, seta, lana e piume sono molteplici e l'industria della moda e i consumatori consapevoli non possono più ignorarle.
Le nuove tecnologie e la ricerca ci riservano, ogni giorno, piacevoli sorprese in merito a fibre vegetali e sintetiche. Le alternative a tessuti e materiali di origine animale possono essere naturali (vegetali) o artificiali e sintetiche (man-made). L'industria della moda per fortuna è sempre più attenta e in continuo aggiornamento e ogni anno le aziende producono materiali innovativi ed a bassissimo impatto ambientale e completamente Animal Free.
Tra i principali materiali e fibre alternative a quelle animali ti segnaliamo:
diverse tipologie di fibre (esempio, mix poliestere-cotone);
Thermore®, PrimaLoft®, Fibrefill®, Myform®, Hollifill®, Polarguard®, Tecnofill®, Thimsulate™, Plumtech®;
Sisa® (Aequo®, Atelier®, Performa®, LAI-Porellina®), Viridis®, Vegetan®, Alcantara®, Softan®, Ligneah®
Rayon, Raso di cotone, Viscosa;
Polartec®, Sympatex®, Ingeo™ Stratermic®;
Di seguito alcuni esempi dei materiali alternativi che possono essere utilizzati per realizzare capi di abbigliamento e accessori: